Il diaframma toracico spesso è solo visto come un muscolo respiratorio. La sua funzione, invece, va ben oltre alla “semplice” funzione della respirazione.
Tra i tanti ruoli, infatti, rientrano quello di “pompa” e sfintere. Questo perché durante la respirazione si comporta come una pompa che fa ritornare il sangue e la linfa vero il torace.
In particolar modo durante la espirazione (aria che esce), il diaframma, riduce la pressione sui visceri addomino-pelvici, facendo da risucchio.
Attraverso questo muscolo passano vasi, nervi e canali linfatici importanti quali ad esempio la vena cava inferiore.
Se il diaframma è contratto, per vari motivi, può “strozzare” questi tubi ed ostacolarne il ritorno dei fluidi.
Molti casi di gambe gonfie, infatti, sono attribuiti a difficoltà di rilasciamento del diaframma che tipicamente funziona maggiormente in inspirazione (aria che entra) risultando limitato nella espirazione, quindi nella sua fase di risucchio.
Il consiglio di alzare le gambe al muro è utile ma spesso lascia il tempo che trova poiché è sopra che bisogna aprire i canali…
Si può liberare il muscolo diaframma, mediante specifici esercizi respiratori, manipolazioni viscerali o della colonna dorso-lombare. Questo può contribuire ad un migliore ritorno dei fluidi e migliore drenaggio delle gambe.
L’osteopata può contribuire a migliorare in drenaggio attraverso la manipolazione dei collegamenti delle fasce diaframmatiche con i visceri dell’addome e del torace.
Anche la manipolazione della colonna vertebrale del tratto dorsale e lombare può migliorare la sua funzione in ispirazione ed espirazione e bilanciare il ritmo.
Inoltre manipolazioni dolci della zona del bacino contribuiscono a sincronizzare il diaframma toracico con quello pelvico ristabilendo la fisiologica attività di aspirazione durante la risalita dei due diaframmi.
Un sistema respiratorio più libero, più funzionale, potrà contribuire al ritorno dei fluidi dagli arti inferiori verso il cuore. La sincronizzazione di questi delicati sistemi idraulici può migliorare il quadro complesso delle gambe gonfie.