Stare seduti troppo a lungo, in particolar modo su superfici morbidi, è un reale danno per la tua colonna vertebrale.
Paradossalmente più si è comodi, peggio è…
Purtroppo restare completamente rilassati in un soffice divano, o poltrona, può creare un’inversione della curva lombare, spalle anteposte e chiusura su se stessi.
I dischi tra le vertebre, che fungono da ammortizzatori, in questo modo ricevono spinte posteriori continue e questo predispone a quadri di sofferenza del disco. Alla lunga si può arrivare anche all’ernia del disco.
Anche se può sembrare strano soffrono maggiormente di discopatie, ernia del disco o schiacciamenti le persone che trascorrono troppe ore sedute piuttosto che quelle che sollevano grossi carichi.
Per non parlare di quei soggetti che dopo una giornata intera seduto in ufficio, vanno a “riposarsi” sul divano…
Quando si ha necessità di riposare è di gran lunga meglio mettersi sdraiati pancia in su che “poltrire” ore intere facendosi venire la “divanite” alla schiena.
Per restare in poltrona o su un comodo divano si richiede di mantenere le curve della colonna vertebrale in posizione neutra.
All’occorrenza un cuscinetto all’altezza della zona lombare può aiutare.
Resta il fatto che ogni tanto bisogna alzarsi e sgranchire la schiena.
Camminare, portando le braccia sopra la testa o estendendo delicatamente la zona lombare.
L’osteopata può aiutare in questo contesto ristabilendo tramite manipolazioni della colonna vertebrale quelle parti che sono in uno stato posturale disfunzionale.
Disfunzioni che si sono create negli anni da atteggiamenti sbagliati o viziati.
Col tempo alterano la normale fisiologia e naturalezza del movimenti della spina dorsale.