L’allenamento pesi riveste un ruolo importante su più livelli.
Da quello fisico (estetico e funzionale) a quello performante, da quello metabolico a quello mentale.
Sul piano mentale, infatti, può essere davvero un valido aiuto per placare molti stati d’animo non proprio sereni e nella gestione dell’ansia.
Dedicarsi alla pratica dell’attività fisica potrebbe rivestire un ruolo chiave per la propria salute.
Oltre a modellare il corpo, costruendo, preziosa massa muscolare e riducendo la percentuale di grasso corporeo, si riducono le sostanze infiammatorie.
Queste sono prodotte per lo più a livello del grasso viscerale addominale.
Un tipo di grasso che come ormai risaputo è quello più pericoloso soprattutto per il sistema cardiovascolare.
I benefici della pratica dell’allenamento pesi riguardano oltre che il metabolismo e la composizione corporea (acqua, muscoli, grasso, ecc) anche la postura ed il benessere mentale.
Da un punto di vista posturale un programma ragionato di esercizi con i pesi può rinforzare i muscoli che mantengono allineato il corpo.
La pratica dell’allenamento pesi dovrebbe prevedere programmi soprattutto con movimenti base.
Squat, deadlift (stacchi da terra) military press (spinte in alto), push-up (piegamenti sulle braccia). Inoltre risultano di fondamentale importanza gli esercizi asimmetrici, quali lunges (affondi vari), rowing (rematori).
Il tutto per sviluppare forza e controllo motorio.
Caratteristiche particolarmente evidente nei muscoli stabilizzatori della colonna vertebrale.
La chiave di volta deve essere l’esecuzione dei movimenti e non semplicemente il “sollevare più carico possibile”, anzi…
Il carico è solo un mezzo per stimolare grossi distretti muscolari ma rispettando i limiti della propria postura.
Ecco perché è fondamentale la supervisione di un professionista del settore qualificato in merito.
Un tecnico che insegni la corretta esecuzione degli esercizi e la scelta dei giusti accorgimenti, dei carichi e delle eventuali varianti.
Praticare un buon programma di allenamento pesi, dalle 2 alle 5 volte a settimana (dipende molto dalla corporatura e stile di vita del soggetto) può contribuire ad elevare i livelli di benessere mentale.
Chi pratica regolarmente allenamento fisico riferisce di sentirsi più “sicuro di se”, più soddisfatto e rilassato.
Le spiegazioni di questi effetti possono tutti essere ricondotti alla produzione di sostanze “del piacere” rilasciate durante e nel subito dopo l’allenamento.
Il movimento è vita e la vita si esprime attraverso il movimento e tutto ciò è possibile attraverso l’allenamento fisico.
Il Fitness è soprattutto “stare bene”, sotto tutti i punti di vista.
L’osteopata, il più delle volte, dopo i trattamenti manipolativi per disfunzioni posturali, articolari o viscerali, invita il soggetto alla pratica regolare di alcuni esercizi.
Tali raccomandazioni hanno l’obiettivo di rinforzare le parti deboli del corpo.
In abbinamento ad esercizi di stretching, settoriale o globale, la pratica di esercizi di rinforzo con i pesi adeguati e personalizzati, si possono ottenere e mantenere risultati ottimali. Sia da un punto di vista dei dolori muscolo-scheletrici che mentali.
Fattore determinante, ricordiamolo sempre, resta la sana alimentazione ed il buon sonno.
Due elementi di cruciale importanza che il più delle volte si accompagna ad un allenamento pesi bene fatto.
Ricordati sempre di affidarti a personale competente.
Per quanto utile e benefico l’allenamento pesi può risultare un’arma a doppio taglio se non si rispettano limiti e la soggettività della persona.