È possibile avere dolore al collo a causa degli occhiali? La risposta è si!
Dando per scontato che le lenti siano idonee al soggetto, non sono gli occhiali in se che creano problemi ma spesso è come vengono indossati.
Se i nostri occhi sono orizzontali al suolo ma indossiamo gli occhiali storti, che seguono una linea leggermente obliqua, creeremo degli adattamenti nel capo e nel collo.
Questo è un compenso per mantenere “centrato” lo sguardo rispetto alla lente.
Tale posizione del collo costringe spesso a delle flessioni laterali della base del cranio impercettibili ma estremamente insidiose.
L’abitudine di non prestare attenzione al posizionamento corretto della montatura alla lunga può contribuire all’affaticamento dei muscoli nucali.
Ciò concorre a disfunzioni delle vertebre cervicali, in particolar modo del complesso Occipite-Atlante-Epistrofeo, ovvero la giunzione tra il cranio ed il collo.
Può capitare che le montature si rovinino cadendo oppure possono essere compresse in una borsa o come spesso accade ci si siede sopra…
Specie se sono in metallo facilmente deformabile possono contribuire ad una posizione anomala del capo quando vengono indossate.
Si vengono così a creare compensi cervicali fastidiosi.
È bene sempre fare attenzione a come si indossano e all’occorrenza portarli in revisione.
Specie se ci si accorge che quando vengono usati il capo è costretto a distorcersi quel tanto che basta per far “arrabbiare” i muscoli del collo.
L’osteopata in questi casi farà delle valutazioni funzionali con e senza occhiali.
Valuta se la problematica al collo deriva dal malposizionamento degli occhiali o se invece esiste una vera disfunzione cervicale locale o a distanza.
Infatti diverse cause che alterano la naturale postura del collo determinando dolori, disagi o senso di pesantezza anche alle spalle.