Lo stress cronico può distruggerti letteralmente il corpo!
Molto probabilmente è il male del secolo.
La reazione del corpo allo stress acuto ci ha permesso di evolverci e vivere per milioni di anni preparandoci alla lotta o alla fuga.
Tuttavia lo stress quotidiano –cronico- è tutta un’altra storia.
Un vero disastro per mente, corpo e spirito…
Molti disturbi fisici e psichici possono essere la manifestazione di un lungo periodo di stress.
La cosa più importante è quella di non prendere alla leggera i messaggi che il corpo manda.
Ecco perché se alcuni segni durano già da qualche tempo è bene rivolgersi al proprio medico.
Approfondire con esami e indagini specifiche.
Tra i segnali che ci fanno pensare ad un periodo di stress durato fin troppo rientrano:
- Stanchezza generale
- Sentirsi il cuore in gola
- Difficoltà a concentrarsi
- Attacchi di panico, crisi di pianto, irritabilità
- Disturbi del sonno
- Dolori muscolari, crampi o nervi a “fior di pelle”
- Cambi nella composizione corporea non giustificati
- Sbalzi di pressione del sangue
- Aumento del grasso addominale
- Ritenzione idrica
- Abbassamento difese immunitarie
- Problemi alla pelle
- Disturbi sessuali
Appurato con il medico di fiducia che non ci sono patologie in corso, è bene “riformulare la propria vita”.
Ma come si fa a riformulare la propria vita?
Vediamo alcuni accorgimenti.
*Partire da una sana alimentazione, una colazione ricca di energia e nutrienti.
*Rispettare i ritmi giornalieri dove si è attivi di giorno e pacati la sera.
*Praticare attività fisica ragionata, poca ma intensa almeno per i primi periodi.
*Evitare fumo, caffè e sostanze eccitanti.
*Imparare a ritagliarsi del tempo libero per se stessi.
*Imparare a meditare.
*Circondarsi di “persone positive”.
Ci vorrà tempo ma si può stare meglio!
Molte pratiche volte al relax dovrebbero rientrare nello scenario quotidiano di ognuno di noi.
Dedicare del tempo in mezzo alla natura ha risvolti favolosi per la mente e per il senso di benessere che ne deriva.
Passeggiate al parco, nei boschi, in spiaggia, vicino ad un fiumiciattolo, un lago o in ogni altro posto dove ci si può sintonizzare con la natura.
Molte pratiche terapeutiche, tra cui l’osteopatia, pongono in grande rilievo l’importanza della calma mentale per il benessere del corpo.
Alcune tecniche manuali mirano a riequilibrare il tono del sistema nervoso bilanciandolo nelle due sue componenti eccitatorie e calmanti.
L’approccio manipolativo ai visceri, al cranio o a quelle strutture muscolari rigide e contratte, può ridurre l’accelerazione corporea.
Ridare un senso di armonia diffusa.
E’ bene però comprendere che l’osteopatia è un aiuto non la soluzione definitiva.
Il benessere e la pace interiore parte da dentro ognuno di noi.
Il più delle volte bisogna fare i conti prima con ciò che ci frena per poter affrontare un viaggio più serenamente…
La cosa importante, però, è capire che occorre la volontà di volersi bene ogni giorno un po’.
Soprattutto bisogna avere attenzione al proprio benessere come il bene prezioso.