L’essere umano è fatto per muoversi.
A quanto pare la vita sedentaria sembra interferire negativamente anche nella camera da letto…
Alcuni ricercatori hanno pubblicato su Sexual Medicine, con una revisione sistematica di tanti studi esistenti sull’argomento, che l’attività fisica ha effetti benefici anche sulla sfera sessuale.
La disfunzione arteriosa viene riportata come causa principale della disfunzione erettile.
A questo si associano altri fattori di rischio cardiovascolari quali l’obesità, l’ipertensione e la sindrome metabolica.
Tutti quadri che come ormai risaputo, si associano a scarsa attività fisica e vita sedentaria.
L’allenamento fisico si pone come importante strumento protettivo per la disfunzione erettile.
E’ stato più volte dimostrato che migliora la funzione nei soggetti affetti da disfunzione erettile vascolare.
L’attività fisica consigliata è quella aerobica da moderata a intensa più volte a settimana.
Teniamo bene a mente che il cuore è il muscolo più importante.
Anche se non lo si mette in mostra dovrebbe avere sempre la priorità.
Ricordiamoci che l’allenamento cardiovascolare non è solo la corsa lenta o la passeggiata, anzi.
Possono essere strutturate diverse programmazioni di training cardiovascolari.
In steady state, intervallato, High Intensity Interval Training (HIIT), ecc.
Dovrebbero sempre essere strutturate su base individuale, per corporatura, età e livello di allenamento.
Il cardiofrequenzimetro è un strumento di elezione in questo scenario e non andrebbe mai trascurato ne dimenticato.
Così come è fondamentale avere il nulla osta dal proprio medico previa visita specialistica.
L’abbinamento allenamento pesi e cardio, probabilmente rappresenta la scelta migliore.
La forza muscolare è l’altro aspetto da non sottovalutare mai.
Ad ogni modo bisogna tenere a mente che ogni sistema del nostro corpo ha motivo di essere in funzione dell’attività fisica.
Muoversi bene, per vivere meglio.
Anche in camera da letto…