Una persona riesce a sollevare, spingere o tirare un carico grazie al reclutamento dei suoi muscoli.
Maggiore sarà la sua forza massima, maggiore saranno i carichi che potrà spostare.
Inevitabilmente col passare degli anni, invecchiando, il corpo tende a perdere preziosa massa muscolare e con essa, spesso, anche la forza.
Molti atleti sanno benissimo che trascurare l’allenamento mirato alla forza massima è un errore da non commettere.
Tuttavia nelle persone comuni, dedite al Fitness, spesso si confonde l’allenamento della forza con prestazioni di elevato livello.
Molti pensano che allenare la forza massima equivalga a sollevare centinaia di chilogrammi.
Ovviamente è tutto relativo alle capacità individuali.
I 300 kg di un sollevatore professionista potrebbero equivalere ai 30 kg di un impiegato di ufficio.
Magari quest’ultimo si allena solo per mantenere attivo il suo sistema neuro – muscolo – scheletrico.
Molti muscoli deputati alla stabilità delle articolazioni, e in particolare della colonna vertebrale, vengono sollecitati quando il corpo si “difende” da un carico.
Questo mantiene attivo il sistema di stabilizzazione profonda che evita l’indebolimento della colonna e delle altre articolazioni.
In primo luogo bisogna mantenere una buona mobilità dei segmenti del corpo.
Imparare poi una tecnica corretta e idonea per l’uso dei carichi e dunque allenare la forza.
La sola ginnastica dolce e leggera avrà anche i suoi benefici ma…
Per mantenere l’efficienza neuromuscolare, l’attività di specifiche fibre preziose e l’autonomia di una stabilità corporea, ogni soggetto dovrebbe mantenere allenata la sua forza.
Il tutto in relazione alle capacità individuali che gli consentono di usare i giusti carichi per trarne il massimo dei benefici col minimo rischio.
Non bisognerebbe mai commettere l’errore di sottovalutare l’allenamento della forza.
L’uso di esercizi specifici per il reclutamento della forza massima spesso è inserito nei periodi di ricondizionamento.
Si usano esercizi per la forza in molti programmi di recupero funzionale della colonna vertebrale, o di altre grandi articolazioni, per il ritorno alle regolari attività.
Questo è particolarmente importante negli atleti.
Tuttavia anche nel classico impiegato di ufficio ci sono riscontri estremamente positivi.
Imparare nuovamente ad attivare i muscoli in modo vigoroso e con carichi idonei rappresenta una base solida per il sistema neuro -muscolo -scheletrico.
Due sono i fattori da tenere in considerazione negli allenamenti di forza seri e con base scientifica:
1) La giusta programmazione col graduale incremento dei carichi.
2) La supervisione di personale qualificato.
Questi due punti sono la chiave di volta per allenare la forza in modo scientifico e sicuro.
Soprattutto nel pieno rispetto delle capacità individuali per ritornare in forma.
Magari più forte di prima…