L’arto superiore è la parte del corpo decisamente più mobile.
Grazie alla forma a sfera della spalla e alla capacità prensile della mano, in pratica, possiamo arrivare a toccarci in ogni parte del nostro corpo.
Tuttavia spesso non si prende in considerazione abbastanza l’importanza del gomito come snodo “stabile” per espletare le funzioni della mano.
Chi esegue lavori manuali prensili può sviluppare uno stress ai muscoli laterali del gomito.
Così come sportivi che usano oggetti quali racchette, mazze, bilancieri e manubri.
Avrai sentito spesso parlare o forse ti hai tu stesso ricevuto una diagnosi dal tuo medico di epicondilite.
Un’infiammazione della parte laterale dei tendini del gomito.
In questo caso la fisioterapia, gli esercizi di stabilizzazione, le manipolazioni de gomito possono aiutare a guarire.
Ma cosa succede quando il gomito fa male ma non hai nessuna infiammazione nella sede del dolore?
Molto spesso questi dolori non definiti, saltuari, il più delle volte a riposo o nella notte magari dopo i pasti, possono avere una relazione con il sistema gastrointestinale.
I nervi che passano dall’addome, quali il famoso nervo vago, il nervo frenico (per il muscolo diaframma) hanno un percorso lungo.
Portano l’informazione elettrica prima nella zona cervicale e poi arrivano al sistema nervoso per informare di ciò che succede nella pancia.
Se vi è un disordine intestinale (difficoltà digestive, colon irritabile, infiammazione gastrica, ecc) si creano disfunzioni.
I nervi possono andare in “corto circuito” con altri nervi cervicali quali ad esempio quelli che dal collo arrivano alla mano e passano per la spalla ed il gomito.
Il nervo ulnare, ad esempio, è uno di questi.
Purtroppo la risoluzione di questo squilibrio non dovrebbe partire dal gomito (effetto) ma dall’addome.
Occorrono cure specifiche del caso; dall’approccio nutrizionale a quello emotivo, dalle manipolazioni viscerali alle giuste tecniche respiratorie.
Risulta molto utile il lavoro manuale sul diaframma per ridurre lo stress sui nervi che riportano il dolore al tuo braccio.
Nello specifico anche al tuo povero gomito.