Vorresti prenderti cura di te ma non sai dove iniziare? Purtroppo il fai da te il più delle volte ti porta solo scompiglio, frustrazione e talvolta rischi per la tua salute. Alcuni suggerimenti potrebbero darti l’idea di come muoverti:
- Inizia un programma di allenamento, solo dopo una valutazione medica, metabolica e posturale. Assicurati che tutto sia in regola e che non ci siano particolari controindicazioni ad alcuni esercizi, pratiche o tipologie di allenamenti.
- Sii paziente! Il corpo umano può consumare poche centinaia di grammi di grasso a settimana e col tempo rallenta la velocità del dimagrimento. Il cervello cerca di farti adattare con poca energia. Per aumentare di muscoli devi essere ancora più paziente; questi spendono energia ed il corpo vuole conservala. Possono volerci anni di allenamenti, costanza e dedizione.
- Gli integratori servono per colmare delle carenze e non sono dei sostituti del cibo vero. Molti integratori sono una perdita di soldi che potresti tranquillamente farne a meno per la loro dubbia efficacia. Chiedi sempre ad un medico dello sport prima di assumerli.
- Impara la tecnica di esecuzione corretta dei movimenti e rispetta le tue articolazioni. Abbi cura della tua colonna vertebrale. Se avverti dolore durante o subito dopo gli allenamenti stai sicuramente sbagliando qualcosa. L’allenamento serve a farti stare meglio non peggio!
- Grassi, proteine e carboidrati sono tutti necessari nelle dovute proporzioni in base alla propria composizione corporea ed attività praticata. Non esiste la dieta ideale. Quello che ha funzionato per una persona potrebbe essere molto deleterio per te. Affidati ad un nutrizionista in ambito sportivo per l’elaborazione di una dieta su misura per te.
- Gli adeguati esercizi di mobilità e stabilità ti preparano ai carichi e ai movimenti in allenamento. Hai bisogno di prepararti adeguatamente prima di iniziare gli esercizi di carico. Potresti incorrere in inutili e fastidiosi infortuni che ti allontanano dagli allenamenti.
- Mantieni sempre allenata la forza massima nei vari periodi dell’anno senza trascurare la flessibilità. La forza e la velocità sono capacità che se adeguatamente stimolate con costanza possono mantenere la vitalità del corpo.
- Nelle attività cardio usa sempre un cardiofrequenzimetro e ricorda che la sola attività aerobica non ti farà dimagrire. Il connubio perfetto tra allenamento di rinforzo e attività aerobica ragionata è ciò che permette di raggiungere risultati tangibili.
- Idrata il tuo corpo prima, durante e dopo l’allenamento ma non esagerare con la troppa acqua. Se sei dedito ad attività aerobiche hai bisogno di Sali minerali più di un sedentario. Chiedi consigli al tuo medico sul come e quali prendere.
- Concediti periodi di riposo completi dagli allenamenti o settimane di scarico con pesi leggeri. Non sei una macchina che può spingere sempre sull’acceleratore. Anche le macchine devono riposarsi altrimenti fondono il motore. Stacca dagli allenamenti quando ne senti la necessità; vedrai che tornerai più in forma di prima.
- Annota il tuo allenamento: esercizi, carichi e tempi di recupero. Non puoi stabilire i tuoi progressi o regressi se non annoti il tuo andamento. Tutti hanno bisogno di una mappa da seguire. Con il diario di allenamento potrai costruire la tua mappa.
- Il cibo è tuo amico. Fai in modo di gestire i tuoi pasti senza ossessionarti o condizionarti la vita. Impara ad organizzarti. Ricordati che è solo ed esclusivamente questione di volontà. Magari alzati 20 minuti prima e prepara i pasti che non potrai o non vorrai acquistare fuori casa.
- Fai valutazioni periodiche del sangue, del sistema cardiovascolare, muscolo-scheletrico e controllo della composizione corporea. Ricorda che devi capire dove sei per decidere dove andare. Gli screening ti servono per capire se stai facendo un buon lavoro.
- Se avverti disagi o dolori durante gli allenamenti non aspettare che peggiori, rivolgiti ad un professionista. Il corpo ti manda tanti segnali e non puoi far finta di ignorarli. Se li trascuri prima o poi ti presenteranno il conto.
- Concediti almeno 6-8 ore di sonno per notte. Se puoi fai dei brevi riposini dopo gli allenamenti. Evita lo stress serale e se soffri da tempo di stanchezza o affaticamento persistente fai in modo di fare attività fisica nella prima parte della giornata. Magari svegliandoti 45 minuti prima 1-2 volte a settimana.
- Sii diligente, disciplinato e paziente. Perseveranza e determinazione creano il tuo successo. Non pretendere di raggiungere risultati in poco tempo soprattutto se già parti da una condizione che non ti consente di spingere al massimo dall’inizio. Impara ad aspettare che il corpo piano piano si adegui a nuovi stimoli.
- Affidati alla scienza e non ai metodi preconfezionati commerciali. Ricordati che i metodi statisticamente funzionano solo su 1/3 della perone. Per 1/3 non cambiano nulla ma per 1/3 possono anche peggiorarti la situazione perché non si adattano alle tue esigenze. Le pubblicità lasciale per i profumi. La salute è una cosa seria. Il Fitness è Scienza!
- Riduci al minimo i livelli di stress concedendoti ogni giorno un po’ di tempo con te stesso, in mezzo alla Natura, agli hobbie, lontano dalla routine quotidiana. Ricordati che il corpo si adatta a ciò che la mente induce. Potrai eseguire il miglior programma Fitness e dieta perfetta ma se sei stressato i risultati saranno fortemente ostacolati.
- Circondati di persone che perseguono il tuo stesso obiettivo per la salute e la forma fisica condividete e celebrate anche i piccoli risultati raggiunti. Specialmente all’inizio trovare un compagno di viaggio può essere molto motivante.
- Ricordati ogni giorno di volerti bene. Il miglior investimento che tu possa fare è quello sulla salute. Prenditi cura ogni giorno di te stesso su tutti i punti di vista. Sii lungimirante in questo. Un domani potrai essere una persona autonoma che ancora si gode la vita, anche a 90 anni.
Molte persone che applicano queste semplici regole, costantemente, spesso riescono a essere più sereni in forma ed in armonia con loro stessi e con gli altri e diventano degli ottimi esempi da seguire, luminosi e radiosi. Tutto dipende da te e se hai bisogno di definire il tuo percorso affidati a professionisti qualificati che possano guidarti passo dopo passo nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Ti auguro il meglio
DocPosture