Il dolore è una percezione sgradevole, scomoda e molte volte invalidante. Soffrire di dolori può seriamente compromettere la qualità della vita, privata e di relazione. Tuttavia nella maggior parte dei casi i consigli medici sono sempre gli stessi: fare regolare attività fisica e mangiare sano. Lo abbiamo sentito fino alla nausea e più o meno, grazie ai moderni mass media, tutti siamo informati su cosa significhi avere un sano stile di vita. Ma li mettiamo realmente in pratica questi consigli? Sii sincero con te stesso…
A quanto pare sono davvero poche le persone che hanno “uno stile di vita sano”. Fanno regolare attività fisica dalle 3 alle 5 volte a settimana, si muovono a piedi più spesso che possono, usano meno la tecnologia e più il corpo. Bisogna muoversi spesso ma muoversi bene rispettando la propria postura e allenarsi in base ai propri limiti. Mangiare cibi sani. Affidarsi ad un professionista nutrizionista che possa curarci e adattare una sana alimentazione in base alle nostre reali necessità. Purtroppo una cattiva alimentazione, una vita sedentaria, stressante, con l’aggiunta di cibo spazzatura o comunque poco sano, concorrono drammaticamente all’insorgenza di dolori diffusi. Il corpo vive in uno stato totale di infiammazione ed è come fosse perennemente in “allarme”. Un sano stile di vita è probabilmente il primo passo da fare per gestire dolori cronici che non ti lasciano stare.
Diceva Ippocrate circa 2.500 anni fa che se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute.
E tu stai facendo qualcosa per stare meglio?