Il sonno è probabilmente la parte più importante per la rigenerazione dei nostri sistemi mente e corpo.
Per alcuni andare a dormire diventa un momento critico. L’insonnia è un disturbo del sonno che non andrebbe mai trascurato.
È di fondamentale importanza parlarne sempre con il proprio medico e capire l’iter più consono da seguire.
In molti casi, però, l’insonnia è data “semplicemente” da una vita sregolata che condiziona il sacro momento della notte.
In chi soffre di questo disturbo si presentano diversi segni:
Difficoltà ad addormentarsi;
Risvegli notturni;
Svegliarsi troppo presto;
Svegliarsi stanchi;
Stanchezza o irritabilità durante la giornata;
Difficoltà di concentrazione;
Il solo pensare al sonno mette ansia e lo rende un momento definito da molti “terribile”.
Gli studiosi ritengono che tra le principali cause di disturbi del sonno vi siano lo stress (di vario genere), viaggi o impegni lavorativi (che alterano i ritmi giorno notte), un ambiente poco confortevole (troppa luce, Tv, Pc, ecc), mangiare troppo tardi e mettersi subito a nanna oppure l’uso smoderato o costante di caffè, fumo e alcol.
Vediamo alcuni semplici consigli, secondo la Myo Clinic, che potrebbero aiutarti a dormire meglio.
*Mantenere sempre lo stesso orario per andare a dormire anche nei week end.
*Mantenersi attivi di giorno. Infatti l’attività fisica regolare aiuta a dormire meglio la notte.
*Valutare col proprio medico se alcuni farmaci possono contribuire all’insonnia.
*Limitare i pisolini durante il giorno.
*Evitare o limitare caffeina, alcool e fumo.
*Mangiare leggeri la sera.
*Creare un ambiente confortevole nella camera da letto.
*Prima di dormire potrebbe essere utile fare un bagno caldo, leggere o ascoltare musica soft.
Con l’augurio di dormire meglio.
DocPosture