Non basta essere molto magre con bassa percentuale (a volte bassissima) di grasso corporeo per “stare in forma”.
Cosa significa stare in forma? Una frase così generalizzata che va attentamente contestualizzata. Oggi si prendono tanto di riferimento le persone nel mondo dell’ “Agonismo Estetico” come fossero riferimenti di un corpo sano e in forma.
Di quale forma parliamo?
Attenzione che alcuni estremismi nulla hanno a che vedere con la salute e la forma fisica dove si ha una piena efficienza di tutti i sistemi corporei.
Metti caso che una nuotatrice agonista voglia prendere come riferimento “estetico” un’atleta di Bikini fitness.
Con molta probabilità sarebbe l’inizio della fine della sua carriera agonistica. Troppo muscolo con poco grasso non galleggia bene…
Oppure un giocatore di rugby prende come riferimento un modello magro e tirato fino all’osso, probabilmente rischierebbe pesantemente nei placcaggi per mancanza di struttura (grasso e muscolo) che attutiscono i colpi.
Il grasso quando è “funzionale” è utile! Non tutto il grasso è demonio. Quello che dovrebbe essere l’obiettivo è preservare e all’occorrenza aumentare, in base ai propri obiettivi, la massa magra. Massa muscolare compresa.
L’obesità ed il sovrappeso sono decisamente un’altra cosa. Vanno gestite per la salute e non solo per l’estetica.
La perdita di grasso deve essere fisiologica e non ai limiti della salute.
Gli eccessi non vanno mai bene e purtroppo l’agonismo il più delle volte non è salute!
Il fitness costruisce un modello di vita conforme e salutare alla propria persona.
Tutti dovremmo ambire alla “nostra” migliore forma fisica ma soprattutto nel rispetto della salute non solo di un modello estetico.