Investire sulla salute è probabilmente la forma di prevenzione più alta che ci possa essere. C’è chi compra case, chi investe in titoli e chi investe sulla propria salute. Forse il più grande investimento che dovremmo fare nell’epoca moderna è sulla salute dei giovanissimi che saranno il futuro del nostro pianeta.
Oggi abbiamo sempre più bisogno di sensibilizzare i piccoli a muoversi, fare attività fisica, interagire fisicamente con gli altri bambini e con l’ambiente. Cosa ne guadagna un bimbo nel praticare attività fisica? Guadagna la salute e la performance cognitiva. Più performante nelle sue capacità di apprendimento ed elaborazione delle informazioni. Ricordiamoci che il cervello si nutre dei movimenti della colonna vertebrale. Il movimento è vita! L’attività fisica può aumentare il rendimento scolastico e l’attenzione durante le ore di studio. Il calcolo matematico e la lettura sembrano essere le attività maggiormente influenzate positivamente dall’attività fisica. La memoria e i livelli di attenzione migliorano in relazione al movimento.
Bisogna incentivare continuamente i bambini a muoversi. Assolti nei loro adorati tablet, smartphone e console videogiochi dovrebbero concedersi “pause attive” dove corrono, saltano, si arrampicano e si mobilitano. La mente è nutrita da un corpo attivo e investire del tempo quotidianamente è un grande investimento non solo per la salute dei bambini. Anche indirettamente per gli adulti che avranno a che fare, un giorno, con persone sane, attive e pronte all’azione. Biciclette, palle, palloni, racchette dovrebbero essere usate con più frequenza.
Forse se ne parla tanto che ormai è diventata quasi una routine ma l’emergenza obesità infantile è un dato di fatto e insieme alla mancanza di movimento rappresentano una delle tante emergenze attuali.